Dopo la vittoria ai mondiali 2022 della Nazionale italiana maschile di pallavolo, Julio Velasco, direttore tecnico del settore giovanile della FIPAV, parla dei cambiamenti in atto in questo sport a livello italiano e non solo.

Traguardi e successi

Lo scorso 11 settembre 2022 molti italiani si sono trovati a vivere grandi emozioni con la vittoria della nazionale maschile di pallavolo ai mondiali 2022 in Polonia. Una notte davvero memorabile in cui i ragazzi di Ferdinando De Giorgi si sono “laureati” campioni del mondo.
Ma le buone notizie non finiscono qui. Poche settimane dopo infatti l’Italia conquista anche la finale dell’under 20 maschile europeo.

La forza della squadra, un progetto vincente

Si tratta di una serie di importanti traguardi per la pallavolo italiana che Julio Velasco, collega al nuovo progetto avviato con l’obiettivo di rafforzare le nazionali legate a questo sport tanto a livello italiano, quanto nei confronti di squadre e competizioni internazionali.

Il punto di forza della Federazione è proprio lo spirito di squadra e il clima di spogliatoio che si è voluto creare a tutti i livelli. Gli stessi mondiali maschili hanno mostrato una squadra unita, trainata dal giovane capitano classe ‘96, Simone Giannelli, con una forte condivisione tanto dei momenti di difficoltà quanto delle gioie e delle vittorie conquistate collettivamente.

Campionato del mondo FIVB di pallavolo maschile 2022
Campionato del mondo FIVB di pallavolo maschile 2022

Foto di Volleyballworld